2022 – prima edizione
conduzione a cura dei lettori-scrittori dell’Associazione Libellula
a Schio, dal 25 maggio 2022
Referenti Annamaria Sudiero, Beatrice Bertoli, Danierla De Marzo, Gianni Faccin, Giorgio Cherubini e Giorgio Santacaterina, già tra i coordinatori del progetto LIBRARSI LIBERI del 2021.

Premessa –
La presente iniziativa nasce dalla forte collaborazione tra due associazioni del Terzo settore di Schio (Vi). Si tratta di Gsm San Giorgio odv, ideatore e responsabile della struttura in essere e in continua crescita, ossia la libreria, i libri, la rete e i contatti nonché della location; e di Associazione Libellula aps, nuova realtà di recente costituzione, co-progettista e animatrice delle principali iniziative legate alla presente attività. In pratica: LIBRARSI LIBERI (Gsm San Giorgio) rappresenta la libreria e il suo funzionamento, LIBrarsi 2022 (Libellula) rappresenta la prima iniziativa ufficiale che viene posta sui blocchi di partenza. Per usare una definizione cara agli amanti delle serie televisive, LIBrarsi 2022 è la prima stagione.
Scheda progetto –
Si dà finalmente avvio al progetto costituente del 2021 con LIBrarsi che significa equilibrarsi, tenersi in equilibrio: i dizionari ricorrono alle immagini della danzatrice che si libra sulle punte dei piedi e che compie movimenti ondeggianti per mantenere l’equilibrio. Oppure dell’aquilone che ondeggia nell’alto cielo … Da parte nostra l’immagine proposta è quella della libellula che oltre a “librarsi” ha anche un forte significato di “cambiamento”.
Si parte dal servizio settimanale di prestito/scambio libri, già operativo, pensato per favorire la condivisione di pensieri ed emozioni derivanti dalla lettura di libri, riviste, ed anche alcune tesi di laurea e ricerche, lavori aventi argomentazioni molto interessanti. Non è certo una libreria indifferenziata: sono state individuate alcune aree tematiche che più si avvicinano alla nostra sensibilità e che consideriamo – per contenuti impegnati, scientifici o anche leggeri – utili alle persone e di riflesso alla comunità. Il servizio è gratuito. Dal 25 maggio corrente, i volontari gestori dell’iniziativa saranno presenti nella sede di Schio (Vi) a Poleo, via Falgare 35 (primo piano, sala don Antonino Villanova) ogni mercoledì dalle ore 18 alle 19. In fondo alla presente pagina si riportano gli altri indirizzi di contatto.
Obiettivo – Dare a tutti gli appassionati di lettura uno spazio speciale dedicato a loro, con la possibilità di approfondire svariati argomenti di letteratura, dalla narrativa alla politica, dalle scienze ai temi della comunicazione, dalla crescita personale alla spiritualità, ponendosi in confronto tra loro e se lo vorranno, come animatori di iniziative collegate alle letture svolte.
Patrimonio – A tutt’oggi abbiamo a disposizione oltre 500 titoli tematici, tra libri e riviste. E il numero sta crescendo ancora di molto. Oggi pensiamo di rendere fruibile il servizio al 100% facendoci conoscere e divulgando l’iniziativa. Poi rispondendo ai contatti che già ci stanno arrivando. Infine proponendo una rubrica web come sotto illustrato. I libri vengono prestati come è tradizione di qualsiasi biblioteca. Per l’acquisizione da parte dell’associazione responsabile della struttura i testi possono essere ceduti con donazione, possono essere prestati a tempo, possono essere acquistati dall’organizzazione stessa.
Prospettive – Nel tempo intendiamo costituire gruppi distinti e specifici, in cui liberare la propria creatività, far volare la fantasia, coltivare amicizie e colorare le emozioni. Oltre al normale uso del singolo prestito, per diletto o studio, dei testi presenti, vogliamo dare a un ristretto gruppo di persone di ogni età, assetate di letture stimolanti, la possibilità di “confronto e dialogo” divenendo poi, se lo vorranno, animatori di iniziative collegate alle letture svolte. Successivamente è prevedibile il coinvolgimento di un gruppo più numeroso di persone affinché possano avvicinnarsi alla lettura consapevole e creativa.
Modalità – In questa fase prevediamo come prima cosa, a seguito della divulgazione in atto da parte di Gsm San Giorgio odv, la costruzione di una rete di contatti utili alla creazione di gruppi tra coloro che manifestano interesse verso l’iniziativa; come seconda cosa animare l’interscambio di libri che può avvenire direttamente presso la sede citata; infine, come sopra accennato, la costituzione da parte di Associazione Libellula aps di una rubrica web che informi e comunichi notizie su LIBrarsi 2022. Infatti con uscita a cadenza fissa intendiamo offrire informazioni, riflessioni, recensioni, e soprattutto un terreno fertile di confronto e di dialogo, sia nel web sia negli incontri di condivisione che vogliamo promuovere.
Informazioni – E’ possibile scrivere o contattare entrambe le associazioni promotrici.
Per la presente associazione il contatto può avvenire scrivendo all’indirizzo email e anche con messaggio o chiamata al numero di cellulare (riferimenti sotto riportati).
cellulare 378 0843235 – email: info@associazionelibellula.org – https://associazionelibellula.org
PUBBLICAZIONI
- numero zero – 30 giugno 2022 (giugno): https://www.flipsnack.com/6CAEB9DD75E/librarsi-2022-0.html
- numero uno – 31 luglio 2022 (luglio-agosto) https://www.flipsnack.com/6CAEB9DD75E/librarsi-2022-1.html
- numero due, tre e specialnumber: