Chi siamo


Angela – Annamaria – Federica – Lidia – Luciana – Sabrina – Gianni

Siamo persone motivate che da tempo desideravano unirsi in un gruppo, al fine di facilitare ed accompagnare la “trasformazione”, in noi e nel mondo.

Crediamo nello studio, nelle competenze professionali e nel volontariato. Ci accomunano il desiderio di migliorarci, il senso di comunità e la passione per la Persona da porre sempre al centro.

Ci occupiamo di: educazione e attività culturali di interesse sociale con finalità educativa; organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale; promozione e tutela dei diritti umani, civili, sociali (art. 5 D. Lgs. 117/2017).

A puro esempio le azioni si concretizzeranno in:

• favorire ed incrementare lo studio e la ricerca anche con l’approfondimento di metodologie e strategie innovative per lo sviluppo umano, nella dimensione personale e di gruppo o comunità, al fine di aiutare alla crescita emozionale, mentale e spirituale della Persona;

• fornire alle persone, associati e non associati, contenuti e mezzi idonei, anche attraverso la proposta di tecniche, metodi, corsi, conferenze, esperienze, forum e simili, per il conseguimento di una più adeguata conoscenza di sé e degli altri;

• svolgere attività mirata di “in-formazione” con particolare riferimento alle tecniche di sviluppo personale;

• pubblicare e divulgare materiale scientifico, didattico ed esperienziale, utile allo sviluppo della Persona e quindi al miglioramento del mondo in cui viviamo;

• promuovere nuove modalità di aiuto come il counselling e il coaching nell’ambito delle relazioni d’aiuto e le rispettive modalità d’intervento nell’aiuto alla Persona;

• costruire rete sui temi succitati, cercando confronto e collaborazione tra professionisti, studenti e operatori sociali che credano autenticamente nel gioco di squadra a partire dal dialogo rispettoso;

• promuovere gruppi di studio e di ricerca e gruppi esperienziali che lavorino su se stessi per dare corpo agli obiettivi di miglioramento personale e sociale;

• impegnarsi perché il maggior numero di persone riconosca ed esprima le proprie potenzialità e i propri talenti personali all’interno della propria realtà (coppia, rete amicale, famiglia, scuola, azienda, lavoro, sport, ecc.) al fine di facilitare una vera autorealizzazione, basata sulla stima di se stessi e degli altri.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: